iLazio

Itinerari a Sperlonga

Sperlonga

itinerari Lazio Sperlonga

STORIA BREVE

Sperlonga (ŠpëlònghëIPA[ʃp(ə)ˈlɔŋɡə] in dialetto locale) è un comune italiano di 3 069 abitanti[1] della provincia di Latina nel Lazio meridionale. Fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.

Nel territorio si trovano tracce di attività umana a partire dal paleolitico superiore.

Secondo una tradizione mitica, presso Sperlonga sorgeva la città di Amyclae (in greco Αμύκλαι), fondata dagli Spartani.

In età romana sorsero nel territorio, inquadrato nella giurisdizione del municipio di Fundi, numerose ville, la più celebre delle quali è quella cosiddetta dell’imperatore Tiberio, comprendente una grotta naturale modificata e decorata con sculture del ciclo di Ulisse. Le ville fungevano anche da centri di produzione per l’industria della pesca (vasche per l’allevamento).

Fonte: Wikipedia

cosa vedere a Sperlonga

Villa di Tiberio

4.5/5

+ 900 recensioni su tripadvisor

La Villa di Tiberio è una grande villa romana, appartenuta nel I secolo d.C. all’imperatore romano Tiberio, situata nella cittadina di Sperlonga, in provincia di Latina, nel Lazio (l’antico Latium adiectum[1]). La villa dal 1963 è inclusa nel percorso di visita del Museo archeologico nazionale di Sperlonga.

Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali gestisce sito e museo tramite il Polo museale del Lazio, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Nel 2015 essi hanno fatto registrare 42,625 visitatori[2].

Durante la costruzione della strada litoranea tra Terracina e Gaeta nel 1957 venne scoperta una grande quantità di frammenti marmorei, straordinari per la qualità delle sculture e le dimensioni dei blocchi. Le sculture si rivelarono essere in alcuni casi originali greci di età ellenistica (180 a.C. circa). Per ospitare le sculture rinvenute venne realizzato nel 1963 il Museo archeologico nazionale di Sperlonga.

Le sculture furono frantumate in migliaia di frammenti, pazientemente ricomposti, forse ad opera di monaci che si erano installati nei resti della villa imperiale in epoca altomedioevale.

Già al momento della scoperta si vide la notevole rassomiglianza dei frammenti scultorei rinvenuti con il celebre Laocoonte dei Musei Vaticani, ritrovato nel 1506 nelle terme di Tito a Roma e descritto da Plinio il Vecchio. I frammenti di un’iscrizione rinvenuti a Sperlonga portavano infatti i nomi degli scultori AgesandroAtenodoro e Polidoro, gli autori del Laocoonte.

La villa era costituita da diversi edifici disposti su terrazze rivolte verso il mare. Le prime strutture sono relative ad una villa di epoca tardo-repubblicana, forse appartenuta a Aufidio Lurco, nonno materno di Livia. La villa vera e propria conserva una serie di ambienti intorno ad un cortile porticato, tra i quali sono compresi ambienti di servizio, più volte ristrutturati, una fornace e un forno per la cottura del pane.

Fonte: Wikipedia

Torre Truglia

4.5/5

+ 200 recensioni su tripadvisor

Torre Truglia è una torre costiera situata nel comune di Sperlonga in Lazio.

 

La torre venne eretta nel 1532 sui resti di una precedente torre d’avvistamento di età romana sulla punta del promontorio su cui sorge il borgo di Sperlonga. Dopo la distruzione compiuta per mano dei pirati del corsaro Barbarossa venne ricostruita nel 1611 ma di nuovo distrutta dai turchi nel 1623.[1]

Tra il 1870 e il 1969 fu utilizzata come sede per la Guardia di Finanza, mentre successivamente divenne sede del Centro educazione dell’ambiente marino del Parco naturale regionale Riviera d’Ulisse.

Fonte: Wikipedia

dove mangiare a Sperlonga

La top 3 di Itinerarilazio.it

La Califfa

4.5/5

+ 150 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Lago Lungo 21 , 04029 Sperlonga Italia

Tel. +39 327 400 8545

Altrò Sperlonga - Ristorante & Drink

4.5/5

+ 1100 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Cristoforo Colombo 58, 04029 Sperlonga Italia

Tel. +39 320 161 9390

Aqua&farina Pizzeria

4.5/5

+ 150 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Antonio La Rocca 73, 04029 Sperlonga Italia

Tel. +39 0771 183 1796

Vuoi passare una giornata come turista in uno dei più bei comuni del Lazio? Prendi spunto da Itinerarilazio.it per le tue gite fuori porta e visita i più bei comuni del Lazio scoprendo nuovi itinerari, chiese, templi, grotte e parchi. Scoprirai un mondo meraviglioso a due passi da casa tua, con attrazioni per tutta la famiglia, romantiche o avventurose. 

 
Potrai leggere la storia dei comuni, le origini di ogni paese e una breve guida dei migliori itinerari scelti da noi per te. Avrai anche una selezione dei migliori ristoranti sul posto, per una giornata perfetta anche nel gusto!
 
Scopri le bellezze del Lazio e lasciati stupire da un modo di itinerari nascosti, bellezze naturali, ritrovamenti storici ed archeologici, chiese meravigliose, grotte, isole e Laghi. Insomma, il Lazio è un vero e proprio gioiello turistico che spesso chi abita a Roma dà per scontato. 
 
Il nostro scopo è quello di spingere gli abitanti della capitale a visitare le meraviglie di questi luoghi spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati, come le città fantasma o i geyser naturali, i parchi protetti o le isole da un mare cristallino a poche ore da Roma. 
 
Sembra impossibile, ma queste meraviglie esistono, sono a due passi da noi e non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate del mondo.

Dai un’occhiata agli altri luoghi:

itinerari Lazio Civita Castellana
Civita Castellana
itinerari Lazio Rignano Flaminio
Rignano Flaminio
itinerari Lazio Monterotondo
Monterotondo