iLazio

Itinerari a Sant’Oreste

Sant’Oreste

itinerari Lazio Sant’Oreste

STORIA BREVE

Sant’Oreste è un comune italiano di 3 649 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Il territorio comunale ha restituito resti di epoca preistorica, tra cui un piccolo vaso con quattro anse di epoca neolitica, che era stato collocato, probabilmente a fini cultuali, a raccogliere l’acqua che gocciava da una stalattite nell’interno dei “meri” del monte Soratte[4]

Prima della conquista romana Sant’Oreste faceva parte del territorio dei Capenati (ager Capenas) fiorente popolazione italica che prosperava nel Lazio (Latium) prima dell’avvento di Roma; I Capenati avevano una propria lingua, simile al latino, affine all’etrusco e con influenze sabine.

Fonte: Wikipedia

cosa vedere a Sant’Oreste

Gallerie del monte Soratte

5/5

+ 600 recensioni su tripadvisor

Le gallerie del monte Soratte sono delle galleriebunker scavate all’interno del monte Soratte, nel territorio del comune di Sant’Oreste, situato nella città metropolitana di Roma.

La nascita di queste gallerie risale agli anni Trenta, quando Mussolini decise di trovare un luogo che non fosse troppo lontano da Roma (circa 44 chilometri) da utilizzare come rifugio antiaereo per le più alte cariche del Governo d’Italia e del Regio Esercito in particolare. Inizialmente queste gallerie dovevano sembrare delle fabbriche per armi della Breda e ufficiosamente venivano denominate le “Officine Protette del Duce”.[1]

L’opera in caverna si estende per una superficie di oltre 25.000 m² calpestabili e carrabili. Il volume di escavazione, ad oggi rilevabile, ha interessato circa 300.000 metri cubi di roccia. Il perimetro protetto, che venne individuato durante le opere di escavazione, aveva un’estensione di 60 ettari, poi ridotti nel dopoguerra ai 44 ettari ancora oggi ben delimitati.

Il comune di Sant’Oreste, grazie anche a finanziamenti della Comunità Europea, ha avviato dal 2003 i lavori di recupero di tutta l’area attraverso il progetto “Percorso della Memoria” per farne un luogo museale che dimostri la straordinaria e unica sovrapposizione di strutture della seconda guerra mondiale e della guerra fredda in Italia.[1]

 

Fonte: Wikipedia

Monte Soratte

5/5

+ 600 recensioni su tripadvisor

Il Monte Soratte è una montagna del Lazio, nel comune di Sant’Oreste nella provincia di Roma, alta 691 m. La sua forma, ma ancora di più la sua posizione nel mezzo della valle del Tevere, hanno da sempre stimolato la fantasia e la curiosità.

I ritrovamenti di materiali risalenti all’Età del bronzo sulla cresta sommitale, lasciano pensare che il Soratte fosse abitato fin da tempi preistorici.

Probabilmente in epoca preromana, a causa della sua natura isolata che lo rendeva visibile e riconoscibile da lontano, fu luogo di culto da parte per i gruppi locali, corrispondenti a EtruschiFalisciCapenati e ai Sabini.

Tale vocazione si tramandò nel tempo prima ai Romani, con il culto di Soranus Apollo[1] e poi agli inizi del Cristianesimo, quando molti eremiti vi si rifugiarono in cerca di silenzio e meditazione.

A testimonianza di ciò si trovano sul Soratte i resti di sei insediamenti a carattere religioso, alcuni dei quali tuttora utilizzati durante le feste religiose di Santa Lucia, di Santa Romana e della Madonna di maggio, in occasione della quale si svolge la tradizionale fiaccolata sul monte.

Sulla cima del Soratte si trova l’eremo di San Silvestro, costruito nel VI secolo sui resti di un tempio di Apollo. Secondo una leggenda la chiesa era stata invece fondata tre secoli prima da papa Silvestro I che si era rifugiato sul Soratte per sfuggire alla persecuzione di Diocleziano (da qui egli avrebbe avuto la nota visione del drago, ricollegabile al culto dell’arcangelo Michele del prospiciente Monte Tancia). Vi sono conservati affreschi trecenteschi e quattrocenteschi che sono stati oggetto di studi e di interventi conservativi.

 

Fonte: Wikipedia

dove mangiare a Sant’Oreste

La top 3 di Itinerarilazio.it

Alessandro Al Campanile

4.5/5

+ 500 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Filippo Leoni 8 Attività è in Via Filippo Leoni 8, 00060 Sant’Oreste Italia

Tel. +39 0761 579950

Cruscioff Pub

4.5/5

+ 150 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Riccioni 35, 00060 Sant’Oreste Italia

Tel. +39 0761 579806

Mangiafuoco Eatery

5/5

+ 50 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Piazza Principe di Piemonte 1 Porta Valle, all’imbocco del Centro storico, 00060 Sant’Oreste Italia

Tel. +39 0761 578768

Vuoi passare una giornata come turista in uno dei più bei comuni del Lazio? Prendi spunto da Itinerarilazio.it per le tue gite fuori porta e visita i più bei comuni del Lazio scoprendo nuovi itinerari, chiese, templi, grotte e parchi. Scoprirai un mondo meraviglioso a due passi da casa tua, con attrazioni per tutta la famiglia, romantiche o avventurose. 

 
Potrai leggere la storia dei comuni, le origini di ogni paese e una breve guida dei migliori itinerari scelti da noi per te. Avrai anche una selezione dei migliori ristoranti sul posto, per una giornata perfetta anche nel gusto!
 
Scopri le bellezze del Lazio e lasciati stupire da un modo di itinerari nascosti, bellezze naturali, ritrovamenti storici ed archeologici, chiese meravigliose, grotte, isole e Laghi. Insomma, il Lazio è un vero e proprio gioiello turistico che spesso chi abita a Roma dà per scontato. 
 
Il nostro scopo è quello di spingere gli abitanti della capitale a visitare le meraviglie di questi luoghi spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati, come le città fantasma o i geyser naturali, i parchi protetti o le isole da un mare cristallino a poche ore da Roma. 
 
Sembra impossibile, ma queste meraviglie esistono, sono a due passi da noi e non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate del mondo.

Dai un’occhiata agli altri luoghi:

itinerari Lazio Bagnoregio
Bagnoregio
itinerari Lazio Subiaco
Subiaco
itinerari Lazio Arpino
Arpino