iLazio

Itinerari a Santa Marinella

Santa Marinella

itinerari Lazio Santa Marinella

Questo posto è , ,

STORIA BREVE

Santa Marinella è un comune italiano di 18 471 abitanti, avente il titolo di città, della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nel territorio di Santa Marinella sono stati individuati antichi siti abitati nel neolitico antico e nell’età del bronzo. A partire dal IX secolo a.C. nel territorio sorsero l’insediamento di Punicum, l’insediamento di Pyrgi (attuale Santa Severa), probabili empori Fenici, e infine l’insediamento romano di Castrum Novum. Tutte queste località sono menzionate nella Tavola Peutingeriana. Castro Movum, al pari di Pyrgi, è menzionato anche nell’Itinerarium Maritimum, tra i porti e gli approdi del tragitto marittimo, che da Roma conduceva in Provenza.[5]

Fonte: Wikipedia

cosa vedere a Santa Marinella

Castello di Santa Severa

4/5

+ 600 recensioni su tripadvisor

Santa Severa è l’unica frazione di Santa Marinella (Roma) nonché importante centro turistico balneare. Situata lungo la via Aurelia, antica via consolare, a circa 8 chilometri a sud di Santa Marinella e 50 a nord di Roma, all’estremità meridionale della maremma laziale e ai piedi dei Monti della Tolfa, prende il nome da Santa Severa, qui martirizzata nel II secolo. La parte abitata della frazione si estende per circa 3 chilometri: il castello medievale rappresenta il confine Sud mentre la spiaggia dei cosiddetti “grottini” rappresenta il confine nord.

Nello stesso sito del Castello di Santa Severa, al limite meridionale della frazione, sorgeva già nell’età del Bronzo un villaggio costiero, testimoniato da alcuni ritrovamenti ceramici. Successivamente nell’area si sviluppò l’importante abitato etrusco di Pyrgi, che fu il porto principale di Caere (l’odierna Cerveteri, da cui dista 13 km) ed uno tra i più importanti scali marittimi di tutta l’Etruria. Frequentata da mercanti greci e fenici, Pyrgi fu sede di un celebre santuario sacro alla dea Uni (assimilata alla fenicia Astarte). La città è citata da Virgilio nell’Eneide.

Fonte: Wikipedia

dove mangiare a Santa Marinella

La top 3 di Itinerarilazio.it

Sapori di Mare Food & Fish

4.5/5

+ 200 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Aurelia 611, 00058, Santa Marinella Italia

Tel. +39 0766 533074

Ristorante Acquamarina

4/5

+ 500 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Piazza Trieste 8, 00058, Santa Marinella Italia

Tel. +39 0766 511715

L'Oste Alla Brace

4.5/5

+ 300 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Piazza Civitavecchia 20A, 00058, Santa Marinella Italia

Tel. +39 392 697 4757

Vuoi passare una giornata come turista in uno dei più bei comuni del Lazio? Prendi spunto da Itinerarilazio.it per le tue gite fuori porta e visita i più bei comuni del Lazio scoprendo nuovi itinerari, chiese, templi, grotte e parchi. Scoprirai un mondo meraviglioso a due passi da casa tua, con attrazioni per tutta la famiglia, romantiche o avventurose. 

 
Potrai leggere la storia dei comuni, le origini di ogni paese e una breve guida dei migliori itinerari scelti da noi per te. Avrai anche una selezione dei migliori ristoranti sul posto, per una giornata perfetta anche nel gusto!
 
Scopri le bellezze del Lazio e lasciati stupire da un modo di itinerari nascosti, bellezze naturali, ritrovamenti storici ed archeologici, chiese meravigliose, grotte, isole e Laghi. Insomma, il Lazio è un vero e proprio gioiello turistico che spesso chi abita a Roma dà per scontato. 
 
Il nostro scopo è quello di spingere gli abitanti della capitale a visitare le meraviglie di questi luoghi spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati, come le città fantasma o i geyser naturali, i parchi protetti o le isole da un mare cristallino a poche ore da Roma. 
 
Sembra impossibile, ma queste meraviglie esistono, sono a due passi da noi e non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate del mondo.

Dai un’occhiata agli altri luoghi:

itinerari Lazio Civita Castellana
Civita Castellana
itinerari Lazio Sperlonga
Sperlonga
itinerari Lazio Riano
Riano