Santa Marinella

Questo posto è Castelli, Luoghi romantici, Mare
STORIA BREVE
Santa Marinella è un comune italiano di 18 471 abitanti, avente il titolo di città, della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Nel territorio di Santa Marinella sono stati individuati antichi siti abitati nel neolitico antico e nell’età del bronzo. A partire dal IX secolo a.C. nel territorio sorsero l’insediamento di Punicum, l’insediamento di Pyrgi (attuale Santa Severa), probabili empori Fenici, e infine l’insediamento romano di Castrum Novum. Tutte queste località sono menzionate nella Tavola Peutingeriana. Castro Movum, al pari di Pyrgi, è menzionato anche nell’Itinerarium Maritimum, tra i porti e gli approdi del tragitto marittimo, che da Roma conduceva in Provenza.[5]
Fonte: Wikipedia
Castello di Santa Severa
+ 600 recensioni su tripadvisor
Santa Severa è l’unica frazione di Santa Marinella (Roma) nonché importante centro turistico balneare. Situata lungo la via Aurelia, antica via consolare, a circa 8 chilometri a sud di Santa Marinella e 50 a nord di Roma, all’estremità meridionale della maremma laziale e ai piedi dei Monti della Tolfa, prende il nome da Santa Severa, qui martirizzata nel II secolo. La parte abitata della frazione si estende per circa 3 chilometri: il castello medievale rappresenta il confine Sud mentre la spiaggia dei cosiddetti “grottini” rappresenta il confine nord.
Nello stesso sito del Castello di Santa Severa, al limite meridionale della frazione, sorgeva già nell’età del Bronzo un villaggio costiero, testimoniato da alcuni ritrovamenti ceramici. Successivamente nell’area si sviluppò l’importante abitato etrusco di Pyrgi, che fu il porto principale di Caere (l’odierna Cerveteri, da cui dista 13 km) ed uno tra i più importanti scali marittimi di tutta l’Etruria. Frequentata da mercanti greci e fenici, Pyrgi fu sede di un celebre santuario sacro alla dea Uni (assimilata alla fenicia Astarte). La città è citata da Virgilio nell’Eneide.
Fonte: Wikipedia