Rignano Flaminio

Questo posto è Luoghi religiosi
STORIA BREVE
Rignano Flaminio è un comune italiano di 10 335 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Rignano Flaminio ha una storia antica ed è riconducibile a quella di Capena che sorgeva sul colle della Civitucola, ed era la capitale dei Capenati, fiorente popolazione italica che prosperava nel Lazio (Latium) prima dell’avvento di Roma; I Capenati avevano una propria lingua, simile al latino, affine all’etrusco e con influenze sabine. Il territorio capenate, si estendeva lungo la Valle del Tevere destra del fiume, tra le città di Falerii dei Falisci a nord, a sud-est con il Tevere e Cures Sabini, e a sud-ovest con la città Stato di Veio federata con la dodecapoli etrusca.
Fonte: Wikipedia
Chiesa dei Santi Abbondio e Abbondanzio
+ 1 recensioni su tripadvisor
L’edificio di culto cristiano è collocato all’interno della cella di un tempio pagano di epoca romana ben individuabile osservando esternamente la struttura (si distinguono i blocchi in opera quadrata della cella del tempio conservati fino all’imposta del tetto); l’intera area è colma di reperti marmorei pertinenti all’originaria decorazione del tempio e agli edifici che lo circondavano. La trasformazione delle rovine del tempio in chiesa cristiana sembrano risalire al IX secolo mentre il campanile romanico è del XII secolo. All’interno interessanti affreschi dell’XI secolo con scene tratte dall’Apocalisse.
Fonte: Wikipedia