Pastena

Questo posto è Luoghi Avventurosi
STORIA BREVE
Pastena è un comune italiano di 1 242 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Avrebbe origini volsche[senza fonte]. Il territorio, è difeso da una rocca che venne ricostruita dalla nobile famiglia romana dei Del Drago nel 1227, la quale ebbe grande importanza strategica per posizione di confine fra lo Stato pontificio ed il regno di Napoli.
Il nome del paese deriverebbe dal latino pastinare[senza fonte], ovvero “rivoltare la terra per renderla coltivabile” e che sottolineerebbe la dimensione agricola del piccolo borgo.
Fonte: Wikipedia
Grotte di Pastena
+ 300 recensioni su tripadvisor
Le grotte di Pastena sono un complesso di cavità, situate nel comune laziale di Pastena, in provincia di Frosinone nell’Italia centrale. Scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e divenute turistiche già l’anno successivo, sono gestite dal Consorzio Grotte Pastena e Collepardo[1].
Le cavità sono suddivise in due rami: quello “attivo” inferiore e quello “fossile” superiore. Quest’ultimo è definito fossile dato che il processo di stillicidio (che crea stalagmiti e stalattiti) non ha più corso da diverse decine di migliaia di anni.
Il sito delle cavità sorge sulla strada provinciale che da Pastena porta a Castro dei Volsci, a 4,5 km dal primo e 9 dal secondo. Fra i centri abitati più vicini vi sono la frazione pastenese di Casanova-Cavatelle e quella castrese di Collevento.
Le grotte di Pastena hanno restituito anche numerosi reperti archeologici relativi a sepolture ed offerte di carattere rituale risalenti ad epoca preistorica (Neolitico ed età del Bronzo). I materiali rinvenuti durante gli scavi, effettuati dall’Università di Perugia e dalla Sovrintendenza archeologica del Lazio tra il 2001 e il 2008, sono ancora in corso di studio e solo parzialmente pubblicati. Di notevole interesse comunque è il ritrovamento di un’ascia ed un pugnale in bronzo risalenti alla media età del bronzo (XV secolo a.C. circa) sul fondo di uno dei laghetti interni al ramo attivo delle grotte; si tratta di offerte rituali tipiche di questo periodo legate a figure maschili molto importanti all’interno della comunità.
Fonte: Wikipedia