iLazio

Itinerari a Nettuno

Nettuno

itinerari lazio Nettuno

STORIA BREVE

Nettuno è un comune italiano di 47 641[2] abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nettuno affonda le proprie radici nell’antica Antium[6], rappresentandone l’erede naturale. Antium venne fondata da genti di etnia latina agli inizi del primo millennio a.C., e in seguito venne occupata dai Volsci, insediatisi nella regione agli inizi del V secolo a.C.. Fin dalle origini fiorente centro commerciale e marinaresco, Antium dominava verosimilmente, già in età pre-romana, gran parte del territorio dell’odierna Nettuno (secondo un orientamento estendeva approssimativamente il suo territorio da Capo d’Anzio, occupato dall’odierna Anzio, all’area del fiume nettunese Loricina); nella parte più alta della riviera nettunese, oggi Villa Borghese, vi sarebbe stata l’acropoli[7]. Adiacente al borgo medievale o in corrispondenza della foce del fiume Loricina[8] doveva sorgere un porto, pertinente ad un oppidum chiamato Caenon, che fin dal periodo latino fungeva da arsenale navale, da foro per il mercato e da deposito per i viveri[9]; fondamentale punto strategico, da esso partivano le scorrerie piratesche per il Mediterraneo.

Fonte: Wikipedia

cosa vedere a Nettuno

Torre Astura

4/5

+ 300 recensioni su tripadvisor

Torre Astura è una torre costiera fortificata e un’isoletta del Lazio, nel territorio della città di Nettunocittà metropolitana di Roma Capitale, a circa dieci km a sud-est dal centro abitato.

Il nome potrebbe derivare dal latino AsturAstore in italiano, un rapace di media taglia.[2]

L’Astura romana era un approdo alla foce del fiume omonimo posto lungo la via Severiana, sede di ville già dal I secolo a.C. Una tra queste fu di Cicerone, e Astura fu teatro delle ultime fasi della sua inutile fuga da Marco Antonio[3]. Nel sito venne realizzata, tra la fine della Repubblica e l’inizio dell’età imperiale, una villa strutturata in parte in terraferma e in parte su un’isola artificiale, dotata di una vasta peschiera, i cui resti sono ancora in parte visibili (sulle murature in mare fu poi realizzata la fortezza)[4]. A partire dall’età romana Astura rappresentava infatti il prolungamento e il confine ad oriente della colonia di Antium[5][6][7]; per la sua amenità fu un luogo molto amato dai nobili romani, che la scelsero per costruirvi le loro villae d’otium.

Fonte: Wikipedia

Santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti

4.5/5

+ 200 recensioni su tripadvisor

Il santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti, a Nettuno, è la chiesa che custodisce il corpo della fanciulla, martire della purezza (18901902); sorge alla fine del lungomare Giacomo Matteotti, lungo la costa, in prossimità della foce del fiume Loricina. Nell’agosto 1970 fu elevato da papa Paolo VI alla dignità di basilica minore.[1]

L’edificio risale al XVI secolo ed è stato realizzato nel luogo in cui sorgeva una chiesetta dedicata all’Annunziata (detta anche di san Rocco). Il santuario ospita la cripta di santa Maria Goretti ed espone la statua lignea di Nostra Signora delle Grazie: la tradizione vuole che la statua lignea approdasse sulle coste di Nettuno, nel 1550, su una nave proveniente dall’Inghilterra, dopo lo scisma anglicano. In Inghilterra, in quel periodo, le chiese cattoliche venivano confiscate e le statue dei santi distrutte. Così alcuni marinai imbarcarono le statue della Madonna delle Grazie e di altri santi su una imbarcazione diretta a Napoli; la nave però, a causa di un violento temporale, approdò a Nettuno. Così i simulacri della Vergine, di san Rocco, e di san Sebastiano, vennero riposte nell’allora piccola chiesa dell’Annunziata. Questo approdo fu interpretato come un segno della volontà della Madonna:[2] le tre sculture, pertanto, rimasero lì, dove sono tuttora conservate.

Fonte: Wikipedia

Forte Sangallo

4/5

+ 90 recensioni su tripadvisor

Il Forte Sangallo, o Fortezza di Nettuno, è una fortezza posta sul litorale della città di Nettuno, in prossimità del suo borgo storico.

Fu fatto costruire a partire dal 1501 e rapidamente eretto, dal papa Alessandro VI e dal figlio Cesare Borgia, all’interno di un vasto programma di rafforzamento delle fortificazioni dei luoghi, che si intendeva assicurare alla signoria ereditaria della famiglia e, in particolare, del ducato di Sermoneta.[3]

Il progetto, seppure in mancanza di una chiara documentazione, è attribuito ad Antonio da Sangallo il Vecchio[4], in quegli anni architetto di fiducia dei Borgia e specialista nella progettazione di “fortificazioni alla moderna“. Tuttavia, non mancano dubbi e si è pensato a Giuliano da Sangallo, ipotizzando che Antonio abbia operato su progetti messigli a disposizione dal fratello, rielaborandoli.[3] Un altro orientamento invece attribuisce la paternità della costruzione all’architetto militare Baccio Pontelli.

Il forte difendeva Nettuno, all’epoca considerata “granaio del Lazio”, dagli attacchi da mare.

Fonte: Wikipedia

dove mangiare a Nettuno

La top 3 di Itinerarilazio.it

Birreria Coaster

5/5

+ 400 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Carlo Cattaneo 40, 00048 Nettuno Italia

Tel. +39 06 8967 3916

D verso Bistro

5/5

+ 60 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Capitano Umberto Donati 5, 00048 Nettuno Italia

Tel. +39 380 242 0004

Trattoria Da Francesco e Teresa

4.5/5

+ 400 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Santa Maria, 31, 00048 Nettuno Italia

Tel. +39 328 537 2129

Vuoi passare una giornata come turista in uno dei più bei comuni del Lazio? Prendi spunto da Itinerarilazio.it per le tue gite fuori porta e visita i più bei comuni del Lazio scoprendo nuovi itinerari, chiese, templi, grotte e parchi. Scoprirai un mondo meraviglioso a due passi da casa tua, con attrazioni per tutta la famiglia, romantiche o avventurose. 

 
Potrai leggere la storia dei comuni, le origini di ogni paese e una breve guida dei migliori itinerari scelti da noi per te. Avrai anche una selezione dei migliori ristoranti sul posto, per una giornata perfetta anche nel gusto!
 
Scopri le bellezze del Lazio e lasciati stupire da un modo di itinerari nascosti, bellezze naturali, ritrovamenti storici ed archeologici, chiese meravigliose, grotte, isole e Laghi. Insomma, il Lazio è un vero e proprio gioiello turistico che spesso chi abita a Roma dà per scontato. 
 
Il nostro scopo è quello di spingere gli abitanti della capitale a visitare le meraviglie di questi luoghi spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati, come le città fantasma o i geyser naturali, i parchi protetti o le isole da un mare cristallino a poche ore da Roma. 
 
Sembra impossibile, ma queste meraviglie esistono, sono a due passi da noi e non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate del mondo.

Dai un’occhiata agli altri luoghi:

itinerari Lazio Fiuggi
Fiuggi
Ristorante AlePokè
Ristoranti
itinerari Lazio Alatri
Alatri