iLazio

Itinerari a Nepi

Nepi

itinerari Lazio Nepi

Questo posto è ,

STORIA BREVE

Nepi è un comune italiano di 9 284 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Numerosi ritrovamenti archeologici nel territorio circostante testimoniano il popolamento dell’area in epoche antiche. In particolare due insediamenti vicini alla città, il Pizzo e Torre Stroppa, sono fiorenti fino all’età del bronzo finale (XI secolo a.C.). 

Fonte: Wikipedia

cosa vedere a Nepi

Duomo di Nepi

4/5

+ 20 recensioni su tripadvisor

La chiesa di Santa Maria Assunta è il duomo di Nepi, e concattedrale della diocesi di Civita Castellana.

La Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta, o più semplicemente il “Duomo“. Secondo un’antica tradizione sorgerebbe nel luogo un tempo occupato dal tempio pagano dedicato a Giove. Vero è che nelle adiacenze si trovava il foro di epoca romana. Scavi condotti nell’area dell’ex Vescovado, attiguo alla cattedrale stessa, hanno attestato il persistere del carattere socio-religioso di questa parte di città in questi ultimi due millenni di storia. Un primo edificio di culto era già presente nel V secolo. Saccheggiato e distrutto nel 568 durante le guerre tra Longobardi e Bizantini, era di nuovo funzionante nel IX secolo. Ingrandita e abbellita nell’XI e XII secolo, si arricchisce in questo periodo della splendida cripta. Illustri Vescovi di questa Cattedrale sono stati San Pio V (1556/61) e San Carlo Borromeo (1564), Amministratore Apostolico della Diocesi di Nepi e Sutri. Tra il 1680 e il 1752, vengono aggiunte la IV e la V navata. Il 2 dicembre 1798 l’edificio viene incendiato dalle truppe Napoleoniche. Ricostruita nuovamente tra il 1818 e il 1840.

Fonte: Wikipedia

Rocca di Nepi

4.5/5

+ 60 recensioni su tripadvisor

La Rocca di Nepi, detta anche Rocca dei Borgia o Castello Borgia, è una fortezza posta sul margine dell’abitato storico di Nepi, in provincia di Viterbo.

L’abitato di Nepi ha origini antichissime. Molti sono stati i ritrovamenti archeologici risalenti all’VIII secolo a.C., testimoni di un’antica quanto sviluppata civiltà già a quell’epoca. La scelta di questo sito per l’insediamento di un centro urbano, è stata ovviamente dettata dalla morfologia del luogo. Uno sperone di forma pressoché triangolare, i cui due lati lunghi sono solcati da profonde forre scavate dall’acqua di fossi, i quali finiscono poi per unirsi più a est. Il terzo lato, quello più corto invece, si apre verso l’esterno. Sin dal periodo repubblicano, fu qui che si concentrarono gli sforzi per edificare opere difensive tali da rendere inaccessibile e impenetrabile la città. Non ci è dato sapere quali fossero le difese preromane, benché secondo Tito Livio e Velleio Patercolo, risulta che Furio Camillo dovette faticare non poco per espugnarle.

Dopo secoli di abbandono, nel 1977 fino al 1981 furono eseguiti su base volontaria i lunghi lavori di asportazione delle macerie da parte della Sezione Archeoclub di Nepi. Furono asportate centinaia di tonnellate di detriti dai sotterranei e dal piazzale della Rocca e fu ripulita anche la cinta di mura circostanti. Ciò permise al Comune di assegnare nel 2006 i lavori di consolidamento del piazzale della Rocca che dal giugno 2007 è sede di manifestazioni e fruibile al pubblico. Rimangono ancora ridotti all’abbandono i bastioni di epoca farnesiana.

Fonte: Wikipedia

Acquedotto di Nepi

4.5/5

+ 30 recensioni su tripadvisor

L’ acquedotto di Nepi è un’opera di ingegneria idraulica iniziata nel XVI secolo e portata a termine nel XVIII secolo.

Il primo tentativo di portare l’acqua all’interno del centro abitato, risale al 1559. Fu scelta la sorgente in località Varano, distante circa tre miglia dall’abitato. Le varie soluzioni improntate, non riuscirono però nell’intento, benché fosse già pronta la fontana da porre al centro della piazza, scolpita dal fiorentino Paolo Cenni, detto il “Ciomba”.

Tra i numerosi architetti che tentarono, ci fu anche il Vignola. Nel 1673, il cardinal Giulio Spinola, già Vescovo della città, fece portare l’acqua fin sotto le mura, ma il superamento del dislivello che avrebbe permesso di condurre l’acqua all’interno delle fortificazioni era la parte più difficoltosa. Solamente nel 1702, il cardinal Giuseppe Renato Imperiali, fece rielaborare all’architetto Filippo Barigioni e da mastro G. Bernascone i progetti precedenti. Fu quest’ultimo a riuscire nell’intento terminando i lavori nel 1727.

Fonte: Wikipedia

dove mangiare a Nepi

La top 3 di Itinerarilazio.it

Osteria del Seminario

4.5/5

+ 700 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via del Seminario, 01036 Nepi Italia

Tel. +39 0761 556057

il casale dei buoni sapori

4.5/5

+ 400 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Loc. colonnetta strada statale 311 nepesina km 1,5, 01036 Nepi Italia

Tel. +39 0761 571504

Agriturismo Colle Salomonio

4.5/5

+ 110 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Cassia Cimina Km 31,400, 01036 Nepi Italia

Tel. +39 334 693 4202

Vuoi passare una giornata come turista in uno dei più bei comuni del Lazio? Prendi spunto da Itinerarilazio.it per le tue gite fuori porta e visita i più bei comuni del Lazio scoprendo nuovi itinerari, chiese, templi, grotte e parchi. Scoprirai un mondo meraviglioso a due passi da casa tua, con attrazioni per tutta la famiglia, romantiche o avventurose. 

 
Potrai leggere la storia dei comuni, le origini di ogni paese e una breve guida dei migliori itinerari scelti da noi per te. Avrai anche una selezione dei migliori ristoranti sul posto, per una giornata perfetta anche nel gusto!
 
Scopri le bellezze del Lazio e lasciati stupire da un modo di itinerari nascosti, bellezze naturali, ritrovamenti storici ed archeologici, chiese meravigliose, grotte, isole e Laghi. Insomma, il Lazio è un vero e proprio gioiello turistico che spesso chi abita a Roma dà per scontato. 
 
Il nostro scopo è quello di spingere gli abitanti della capitale a visitare le meraviglie di questi luoghi spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati, come le città fantasma o i geyser naturali, i parchi protetti o le isole da un mare cristallino a poche ore da Roma. 
 
Sembra impossibile, ma queste meraviglie esistono, sono a due passi da noi e non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate del mondo.

Dai un’occhiata agli altri luoghi:

itinerari Lazio Albano Laziale
Albano Laziale
itinerari Lazio Ponza
Ponza
itinerari Lazio Grottaferrata
Grottaferrata