Morlupo

Questo posto è Castelli
STORIA BREVE
Morlupo (Morlopu nel dialetto locale) è un comune italiano di 8 669 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Le origini di Morlupo sono collegate alla storia dei Capenati, fiorente popolazione italica che prosperava nel Lazio (Latium) prima dell’avvento di Roma. I Capenati avevano una propria lingua, simile al latino, affine all’etrusco e con influenze sabine. Il territorio dei Capenati (Ager Capenas) si estendeva lungo la riva destra del Tevere, confinava a nord con quello dei Falisci, a est con il Tevere e i Sabini, e a sud ovest con il territorio etrusco di Veio.
Fonte: Wikipedia
Castello degli Orsini
+ 1 recensioni su tripadvisor
Il castello attuale fu ricostruito dopo che quello precedente, di epoca medioevale, andò distrutto nel 1433.
Si trova in fondo alla via del Corso ed è posto come sbarramento di protezione dell’ingresso al Rione Mazzocca, in quanto detto rione è naturalmente protetto dagli altri lati da profondi e scoscesi dirupi. Esso era certamente munito di mastio, dalla cui sommità si poteva scorgere il sistema di torri di vedetta verso la Flaminia, e verso la Tiberina.
Nel XVI secolo Antimo Orsini, volendo lasciare un segno evidente della sua signoria sul paese, da via ad un’opera di trasformazione del Castello. Il progetto rispecchia nell’impostazione gli schemi tipici della residenza principesca rinascimentale; la pianta ripropone un lessico architettonico di derivazione sangallesca ampiamente diffuso nel Lazio.
Fonte: Wikipedia