Monterotondo

Questo posto è Luoghi storici
STORIA BREVE
Monterotondo (Montretunnu in dialetto locale) è un comune della città metropolitana di Roma nel Lazio. È tra le città decorate con la medaglia d’argento al Valor Militare, per l’eroica resistenza della sua popolazione durante la seconda guerra mondiale. Sorge lungo il percorso di due delle più antiche vie consolari del Lazio, la Nomentana e la Salaria.
Fonte: Wikipedia
Duomo di Monterotondo
+ 9 recensioni su tripadvisor
Il duomo di Monterotondo, basilica di Santa Maria Maddalena è sito in piazza Papa Giovanni Paolo II (ex piazza Duomo) a Monterotondo (RM), ed è uno degli elementi che, insieme all’opposta piazza del Popolo e all’asse rettilineo di via Cavour, struttura il quartiere realizzato nel XVII secolo dai Barberini, proprietari del feudo.
La facciata è in stile barocco. Il campanile termina a cuspide in stile barocco.
Fonte: Wikipedia
Piazza dei Leoni
+ 30 recensioni su tripadvisor
La piazza rientra nella sistemazione urbanistica voluta dai Barberini. Al centro si trova la Fontana dei Leoni che ha origine da una precedente collocazione (1845) di una colonna di ordine ionico su leoni di terracotta. Nel 1927 questi ultimi sono stati sostituiti da quattro leoni di travertino scolpiti da Romeo Liberati, scultore eretino. La piazza, assieme alla fontana, è oggetto di dipinti e foto create da artisti locali. Interessante e l’acquerello che ritrae un garibaldino sulla piazza in camicia rossa ad opera di Erika Garibaldi, vedova di Ezio, nipote di Giuseppe. Una copia dell’acquerello è nel Museo di Mentana.
Fonte: Wikipedia