iLazio

Itinerari a Montefiascone

Montefiascone

itinerari Lazio Montefiascone

STORIA BREVE

Montefiascone è un comune italiano di 12 924 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Al periodo etrusco risalgono due aree templari sacre, rispettivamente nella località di Cornos (in riva al lago e chiamata dai locali anche Cornosse) e alla Rocca. Tracce di civiltà più antiche sono state rinvenute tra Montefiascone e Viterbo, più precisamente nella zona del Rinaldone, sede della civiltà eneolitica. Nel luogo ove si trova la Rocca fortezza sono stati rinvenuti i resti di un insediamento protovillanoviano, databile intorno al IX secolo a.C.VIII secolo a.C.[4]

Fonte: Wikipedia

cosa vedere a Montefiascone

Chiesa di San Flaviano

4.5/5

+ 200 recensioni su tripadvisor

La chiesa di San Flaviano Martire (detta anche basilica di San Flaviano) è una chiesa di origini medievali, sita al margine del territorio comunale di Montefiascone sull’antica via francigena, ed è dedicata a san Flavianomartire della Chiesa cattolica, giunto a Montefiascone durante la prigionia precedente al supplizio finale, oppure traslatovi cadavere dopo il supplizio. Ha la dignità di basilica minore[1].

Esempio architettonico principalmente di stampo romanico-gotico, costruita a partire dall’XI secolo, ha subito modifiche e rimaneggiamenti successivi nel XIII secolo e nel XV.

È costituita da due edifici sovrapposti: due chiese vere e proprie, orientate in senso opposto l’una rispetto all’altra. Si accede a quella inferiore tramite una rampa esterna laterale, che conduce ad un sagrato piano e terrazzato, e poi attraverso un portale gotico. La chiesa inferiore, risalente originariamente al 1032, è a tre navate terminanti con tre absidi disposte ad arco.

Fonte: Wikipedia

Cattedrale di Santa Margherita

4.5/5

+ 190 recensioni su tripadvisor

La cattedrale di Santa Margherita, intitolata alla patrona di Montefiascone, è una delle chiese più importanti della provincia.

La sua cupola, dai 27 metri di diametro[1] è una delle più grandi d’Italia, riconoscibile da quasi tutte le località della Tuscia e della provincia di Viterbo.

Nel febbraio del 1943 papa Pio XII elevò la cattedrale alla dignità di basilica minore.[2]

La cattedrale venne costruita quando il papa Urbano V istituì la diocesi di Montefiascone; la chiesa essendo la più centrale e la più frequentata fu scelta per essere elevata a ruolo di cattedrale.

L’edificazione dalla cripta fino al tamburo tra il ‘400 e il 500, è opera dell’architetto veronese Michele Sammicheli con la probabile collaborazione di Antonio da Sangallo il Giovane. Venne ideato un edificio a due livelli con la chiesa inferiore, al suo interno è ancora ospitante le reliquie di Santa Lucia Filippini e le spoglie del cardinale Marco Antonio Barbarigo, e la chiesa superiore sempre progettata dal Sammicheli. I lavori, per motivi economici, si fermarono al tamburo della cattedrale, coprendola a tetto.

L’edificazione della cupola si verifica durante il 1670 a causa di un terribile incendio durante la notte del venerdì Santo che distrusse il tetto della cattedrale e parte del suo interno.

I lavori furono affidati a Carlo Fontana che modificò il disegno originale realizzando una cupola più vicina alle esigenze estetiche del proprio tempo, donando a Montefiascone una cupola costolonata e con evidenti scanalature che avrebbe caratterizzato il panorama del paese in maniera determinante; la nuova cupola venne inaugurata il 16 dicembre 1674.

Fonte: Wikipedia

Rocca dei Papi

4.5/5

+ 300 recensioni su tripadvisor

La Rocca dei Papi è una fortezza medievale situata nel comune di Montefiascone, in provincia di Viterbo.

L’altura dove attualmente sorge il paese di Montefiascone (633 m s.l.m.), da sempre posizione naturalmente strategica per il controllo dell’intera vallata, fu abitata sin dall’Età del Ferro; nel luogo ove si trova la presente fortezza sono stati rinvenuti i resti di un insediamento protovillanoviano, databile intorno al IX secolo a.C.VIII secolo a.C.[1]. Di epoca etrusca è invece l’edificazione di un muro difensivo composto di blocchi di tufo, avvenuta probabilmente fra il VI ed il III secolo a.C.[2][3].

I restauri eseguiti nel corso degli anni ’80 hanno portato alla luce delle tombe che costituiscono una area sepolcrale risalente all’epoca longobarda (VIVII secolo); i resti della necropoli sono tuttora visibili attraverso il pavimento costituito da lastre trasparenti[4]. Nel Medioevo già attestata la presenza di una munita roccaforte[5][6] molto probabilmente lignea[7], a presidio della posizione strategica a ridosso della Via Cassia (e in seguito della Via Francigena).

Dell’imponente complesso difensivo quattro-cinquecentesco, che presentava una pianta trapezoidale con gli angoli occupati da imponenti torri[30], resta solamente parte della struttura, e l’imponente torre di nord-ovest[31]. Dalla torre angolare meridionale, denominata Torre del Pellegrino, si può apprezzare uno splendido panorama sul lago di Bolsena e sulle campagne circostanti[14].

L’attuale Palazzo, cui attualmente si accede dal ponte che sovrasta l’antico fossato[14] è articolato in due piani e un sotterraneo[32]. Il piano superiore presenta un soffitto a capanna scandito da grandi archi a tutto sesto e vi si accede sia dal piano terreno, passando dalla torre angolare di nord-ovest, sia dall’esterno, attraverso la scalinata che sovrasta il portico[18]. Il sotterraneo è costituito essenzialmente da un grande ambiente di forma rettangolare. Attribuita ad Antonio da Sangallo il Giovane la loggia, che in origine racchiudeva un cortile rettangolare, non è più oggi visibile[33]. Sui pilastri che sorreggono le arcate si trovano due iscrizioni che riportano la data 1516 e il nome di papa Leone X, riferimento alla data di conclusione dei lavori da lui commissionati.

Fonte: Wikipedia

dove mangiare a Montefiascone

La top 3 di Itinerarilazio.it

Osmosi Osteria Moderna

4.5/5

+ 800 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Oreste Borghesi, 20, 01027, Montefiascone Italia

Tel. +39 349 371 0149

Da Rita

4.5/5

+ 400 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via delle Grazie 37, 01027, Montefiascone Italia

Tel. +39 0761 826710

Languorino

5/5

+ 70 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Piave 17, 01027, Montefiascone Italia

Tel. +39 0761 972629

Vuoi passare una giornata come turista in uno dei più bei comuni del Lazio? Prendi spunto da Itinerarilazio.it per le tue gite fuori porta e visita i più bei comuni del Lazio scoprendo nuovi itinerari, chiese, templi, grotte e parchi. Scoprirai un mondo meraviglioso a due passi da casa tua, con attrazioni per tutta la famiglia, romantiche o avventurose. 

 
Potrai leggere la storia dei comuni, le origini di ogni paese e una breve guida dei migliori itinerari scelti da noi per te. Avrai anche una selezione dei migliori ristoranti sul posto, per una giornata perfetta anche nel gusto!
 
Scopri le bellezze del Lazio e lasciati stupire da un modo di itinerari nascosti, bellezze naturali, ritrovamenti storici ed archeologici, chiese meravigliose, grotte, isole e Laghi. Insomma, il Lazio è un vero e proprio gioiello turistico che spesso chi abita a Roma dà per scontato. 
 
Il nostro scopo è quello di spingere gli abitanti della capitale a visitare le meraviglie di questi luoghi spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati, come le città fantasma o i geyser naturali, i parchi protetti o le isole da un mare cristallino a poche ore da Roma. 
 
Sembra impossibile, ma queste meraviglie esistono, sono a due passi da noi e non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate del mondo.

Dai un’occhiata agli altri luoghi:

Ristoranti
itinerari Lazio Latina
Latina
itinerari Lazio Sperlonga
Sperlonga