Mazzano Romano

Questo posto è Luoghi Avventurosi, Parchi
STORIA BREVE
Mazzano Romano è un comune italiano di 3 070 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
L’origine del nome di Mazzano potrebbe risalire al periodo romano e alla gens Matia, cui appartiene un importante cuoco e agronomo ricordato da Apicio. Allo stato attuale tuttavia una fase romana di Mazzano non è riconoscibile e sarebbe documentata solo da segnalazioni non verificabili. Lo sviluppo di Mazzano si ebbe a partire dall’alto Medioevo. Tra i fondi della domusculta Capracorum, fondata tra il 774 e il 776, vi è un fundus Mazanus. Un’altra attestazione forse dello stesso fondo proviene da una lapide frammentaria, inglobata nel pavimento della basilica di S. Maria Maggiore a Roma (ora a Palazzo Rinuccini a Firenze) e databile intorno al 904, che indica come proprietario il generale Teofilatto.
Fonte: Wikipedia
Parco regionale Valle del Treja
+ 30 recensioni su tripadvisor
Il Parco Naturale Regionale Valle del Treja è un’area naturale protetta del Lazio, istituita con legge regionale nel 1982, compresa nei territori del comune di Calcata in provincia di Viterbo e Mazzano Romano in provincia di Roma. Ha una superficie di 628 ettari[1][2].
L’area protetta, che misura circa 600 ettari, si estende in una zona impervia ricoperta da una fitta vegetazione e percorsa dal fiume Treja. Il Treja nasce dai monti Sabatini e solca profonde gole ricoperte da una fitta e lussureggiante vegetazione forestale fino al divenire caratteristico ambiente fluviale della Valle del Tevere al , dove il Treja termina il suo percorso, confluendo nel Tevere.
È facilmente raggiungibile essendo compresa tra la via Cassia e la via Flaminia.
L’area è di notevole suggestione naturalistica, caratterizzata dalla presenza del fiume Treja che scorre su di un letto di roccia tufacea che si interrompe in piccole e suggestive cascatelle nella zona di Monte Gelato, Mola di Mazzano.
Tutta l’area è visitabile a piedi o a cavallo seguendo dei percorsi segnalati. Gli uffici del parco si trovano nel centro storico di Calcata, mentre la sede legale è a Mazzano.
Nella zona del parco sono presenti resti di insediamenti dall’epoca preistorica all’epoca arcaica, dove si trovano i resti del centro arcaico di Narce di cultura affine a quella falisca Falisci.
Fonte: Wikipedia