iLazio

Itinerari a Manziana

Manziana

itinerari Lazio Manziana

Questo posto è ,

STORIA BREVE

Manziana è un comune italiano di 7 806 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Sorta su un territorio anticamente consacrato dagli Etruschi al dio dell’oltretomba Manth, Manziana era nota sin dal XII secolo come Castrum Sanctae Pupae, uno dei principali possedimenti della famiglia dei Prefetti di Vico, insieme agli Orsini, che cedettero all’Arcispedale di Santo Spirito in Saxia sul finire del XIII secolo. Passata per un breve periodo agli Anguillara e contesa ancora dalla famiglia Orsini, signori del confinante castello di Bracciano, assunse l’attuale nome dalla circostante Silva Mantiana a partire dalla fine del XVI secolo, quando nei pressi della chiesa della Madonna della Fiora[5] il centro venne ripopolato a seguito di un lungo periodo di decadenza e spopolamento.

Fonte: Wikipedia

cosa vedere a Manziana

Caldara di Manziana

4/5

+ 80 recensioni su tripadvisor

La Caldara di Manziana è un’area naturalistica all’interno del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, nel comune di Manziana, in provincia di Roma.

Il territorio di Manziana e di Canale Monterano era consacrato dagli Etruschi al dio dell’oltretomba Manth (in latino Mantus): da questo prendeva il nome la Silva Mantiana, grande area boscosa che dominava le colline a occidente del Lago di Bracciano, di cui il vicino Bosco Macchia Grande è l’unico settore che ancora si conserva. L’associazione tra il bosco e il dio degli Inferi Manth derivò probabilmente dall’aspetto tetro e impenetrabile della foresta e dalla presenza diffusa di polle di acqua sulfurea, anticamente considerate una emanazione del mondo sotterraneo.

a zona centrale della caldara è occupata da una palude, nella quale l’acqua gorgoglia in varie polle a seguito di emissioni gassose, il cui componente principale è l’anidride carbonica. La palude è stata generata dal progressivo depositarsi sul fondo della conca di minerali argillosi, che formano uno spesso strato di colore tra il bianco e il giallo e che, essendo impermeabili, trattengono l’acqua piovana o proveniente dai ruscelli circostanti.

Il fenomeno delle polle gorgoglianti è un classico esempio di vulcanismo secondario, associato a risalita di convogli gassosi verso la superficie e interazione con acqua superficiale. 

Nel caso specifico di Manziana, questi convogli gassosi generalmente risalgono da profondità di migliaia di metri (> 2.000 m.), sono costituiti per il 98-99 % di anidride carbonica e per il restante da acido solfidrico, metano e componenti minori[3]. L’anidride carbonica ha la sua origine nelle rocce carbonatiche presenti alle profondità prima indicate e che, sottoposte a elevate temperature (>200 °C), sono oggetto di reazioni di decarbonatazione. L’acido solfidrico ha un’origine simile, molto probabilmente associata alla riduzione di rocce solfatiche (anidridi) in presenza di anidride carbonica. L’acido solfidrico, quando arriva in superficie, si ossida liberando ioni H+ e ossidi di zolfo, responsabili del tipico odore che caratterizza la Caldara di Manziana e molte località termali limitrofe.

Fonte: Wikipedia

dove mangiare a Manziana

La top 3 di Itinerarilazio.it

Antichi Sapori

4.5/5

+ 300 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Piazza Antonio Valentini 14 Loc. Quadroni, 00066 Manziana Italia

Tel. +39 06 9967 4716

Sorcetto

4/5

+ 700 recensioni su tripadvisor

Via Civitavecchia 24, 00066 Manziana Italia

Tel. +39 06 9967 4505

Acqua e Farina That's Pizza

4.5/5

+ 90 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Roma 31, 00066 Manziana Italia

Tel. +39 06 996 2867

Vuoi passare una giornata come turista in uno dei più bei comuni del Lazio? Prendi spunto da Itinerarilazio.it per le tue gite fuori porta e visita i più bei comuni del Lazio scoprendo nuovi itinerari, chiese, templi, grotte e parchi. Scoprirai un mondo meraviglioso a due passi da casa tua, con attrazioni per tutta la famiglia, romantiche o avventurose. 

 
Potrai leggere la storia dei comuni, le origini di ogni paese e una breve guida dei migliori itinerari scelti da noi per te. Avrai anche una selezione dei migliori ristoranti sul posto, per una giornata perfetta anche nel gusto!
 
Scopri le bellezze del Lazio e lasciati stupire da un modo di itinerari nascosti, bellezze naturali, ritrovamenti storici ed archeologici, chiese meravigliose, grotte, isole e Laghi. Insomma, il Lazio è un vero e proprio gioiello turistico che spesso chi abita a Roma dà per scontato. 
 
Il nostro scopo è quello di spingere gli abitanti della capitale a visitare le meraviglie di questi luoghi spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati, come le città fantasma o i geyser naturali, i parchi protetti o le isole da un mare cristallino a poche ore da Roma. 
 
Sembra impossibile, ma queste meraviglie esistono, sono a due passi da noi e non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate del mondo.

Dai un’occhiata agli altri luoghi:

itinerari Lazio Bracciano
Bracciano
itinerari Lazio Manziana
Manziana
itinerari Lazio Bolsena
Bolsena