iLazio

Itinerari a Grottaferrata

Grottaferrata

itinerari Lazio Grottaferrata

Questo posto è

STORIA BREVE

Grottaferrata (IPAɡrɔttafer’raːta,[4] Crypta Ferrata in latino[5]) è un comune italiano di 20 636 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Il Vulcano Laziale fu attivo tra i 600.000 ed i 20.000 anni fa:[7] tuttavia, l’uomo era già arrivato nel Lazio almeno 50.000 anni fa, come testimoniano i resti di scheletri appartenenti all’uomo di Neanderthal rinvenuti nel 1939 presso la Grotta Guattari al Circeo.[15] Nel territorio dei Colli Albani, la civiltà si andrà sviluppando a partire dal I millennio a.C.; in particolare, la prima presenza umana nel territorio di Grottaferrata è riferibile alle necropoli di Boschetto, Villa Cavalletti e Villa Giusti, risalenti al periodo laziale I e II A (1000 a.C. – 830 a.C.):[16] la necropoli di Villa Cavalletti è anche una delle più vaste dell’epoca, con una cinquantina di tombe.[16] Nella necropoli di vigna Giusti invece sono presenti strutture più sofisticate, che presentano delle pseudo-cupole ed un ricco corredo funerario con rozze figurine votive umane.[17]

Fonte: Wikipedia

cosa vedere a Grottaferrata

Abbazia territoriale di Santa Maria

4.5/5

+ 400 recensioni su tripadvisor

L’abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata (in latinoAbbatia territorialis B. Mariae Cryptaeferratae), conosciuta anche con il nome di Abbazia greca di San Nilo[1][2], è una sede della Chiesa bizantina cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2019 contava 6 battezzati su 6 abitanti. La sede è vacante.

monaci del Monastero esarchico, formanti la Congregazione d’Italia dei monaci basiliani (O.S.B.I.), sono provenienti maggiormente dalle comunità italo-albanesi e praticano liturgia e tradizione secondo il rito bizantino. Attualmente l’Abbazia di Grottaferrata è l’ultimo dei numerosi monasteri bizantini che nel Medioevo erano diffusi in tutta l’Italia meridionale e nella stessa capitale romana. Costituisce inoltre un unicum in quanto, fondato cinquanta anni prima dello scisma che portò alla separazione delle Chiese di Roma e Costantinopoli, è sempre stato in comunione con il Vescovo di Roma, pur conservando il rito bizantino-greco e la tradizione monastica orientale delle origini.

È stata fondata nel 1004 da san Nilo da Rossano a cui è dedicata, cinquant’anni prima dello scisma fra la Chiesa cattolica e ortodossa.

L’abate Nilo, nato nella Calabria bizantina e quindi greco di origine e di rito, fondatore di vari monasteri, decise di fondare un monastero sui colli di Tuscolo, sui ruderi di una grande villa romana, dove secondo la tradizione gli era apparsa la Madonna[4].

Fonte: Wikipedia

dove mangiare a Grottaferrata

La top 3 di Itinerarilazio.it

DF Exclusive 2.0

4.5/5

+ 600 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Piazza Vincenzo Bellini, 7, 00046 Grottaferrata Italia

Tel. +39 327 409 0611

dalla Paella alla Brace

4.5/5

+ 170 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Gabriele d’Annunzio 20, 00046 Grottaferrata Italia

Tel. +39 06 945 6445

Taverna Mari

4.5/5

+ 600 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Piave, 29, 00046 Grottaferrata Italia

Tel. +39 06 9366 8261

Vuoi passare una giornata come turista in uno dei più bei comuni del Lazio? Prendi spunto da Itinerarilazio.it per le tue gite fuori porta e visita i più bei comuni del Lazio scoprendo nuovi itinerari, chiese, templi, grotte e parchi. Scoprirai un mondo meraviglioso a due passi da casa tua, con attrazioni per tutta la famiglia, romantiche o avventurose. 

 
Potrai leggere la storia dei comuni, le origini di ogni paese e una breve guida dei migliori itinerari scelti da noi per te. Avrai anche una selezione dei migliori ristoranti sul posto, per una giornata perfetta anche nel gusto!
 
Scopri le bellezze del Lazio e lasciati stupire da un modo di itinerari nascosti, bellezze naturali, ritrovamenti storici ed archeologici, chiese meravigliose, grotte, isole e Laghi. Insomma, il Lazio è un vero e proprio gioiello turistico che spesso chi abita a Roma dà per scontato. 
 
Il nostro scopo è quello di spingere gli abitanti della capitale a visitare le meraviglie di questi luoghi spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati, come le città fantasma o i geyser naturali, i parchi protetti o le isole da un mare cristallino a poche ore da Roma. 
 
Sembra impossibile, ma queste meraviglie esistono, sono a due passi da noi e non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate del mondo.

Dai un’occhiata agli altri luoghi:

itinerari Lazio Rocca Massima
Rocca Massima
itinerari Lazio Acquapendente
Acquapendente
itinerari Lazio Fabrica di Roma
Fabrica di Roma