Fiano Romano

Home » Fiano Romano
Questo posto è Castelli
STORIA BREVE
Fiano Romano è un comune italiano di 16 006 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Il territorio di Fiano Romano, per la sua posizione a ridosso di una via di comunicazione naturale come il fiume Tevere, fu abitato da tempi antichissimi: dell’Età del bronzo finale (XII-XIII secolo a.c.) i reperti di armi, utensili di pietra scheggiata e ossa lavorate che testimoniano la presenza di tribù di cacciatori-raccoglitori[16][17], mentre in età arcaica le ceramiche databili intorno all’VIII secolo a.C. confermano la zona come punto di incontro delle culture dei Falisci, dei Sabini, degli Etruschi e dei Latini[18].
Fonte: Wikipedia
Castello ducale Orsini
+ 20 recensioni su tripadvisor
Il Castello ducale Orsini si trova a Fiano Romano nella città metropolitana di Roma Capitale.
Il Castello fu costruito tra il 1489 e il 1493 su commissione di Niccolò III Orsini, conte di Pitigliano, Sovana e Nola.
Il Castello ha assunto la denominazione di Castello ducale solo nel Seicento, con il passaggio del feudo di Fiano dalla famiglia Orsini a Caterina de’ Nobili, madre del cardinale Francesco Sforza. Quest’ultimo, a cui la madre donò poi il feudo nel 1606, fece erigere Fiano a ducato con una bolla di Papa Paolo V del 18 luglio 1608 per il figlio, legittimo e riconosciuto, Sforzino Sforza.
Nel 1489, su committenza di Niccolò III Orsini, vennero avviati i lavori per l’edificazione della Rocca di Fiano Romano su un insediamento già presente e di epoca medievale. I lavori si conclusero probabilmente nel 1493, anno inciso su uno dei camini delle sale del Castello (Sala del Melograno). Ai lavori voluti dal Conte Orsini si deve l’ala prospicente Porta Capena, la porta di ingresso al borgo, dalla tipica struttura Rinascimentale con un arco a tutto sesto a conci bugnati[1].
Fonte: Wikipedia