iLazio

Itinerari a Fara in Sabina

Fara in Sabina

itinerari Lazio Fara in Sabina

Questo posto è

STORIA BREVE

Fara in Sabina è un comune italiano di 13 828 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

L’area del comune fu popolata già in epoca preistorica (sono stati rinvenuti resti del Paleolitico medio e dell’età del bronzo medio, recente e finale).

Fonte: Wikipedia

cosa vedere a Fara in Sabina

Abbazia di Farfa

4.5/5

+ 400 recensioni su tripadvisor

L’abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall’omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all’abbazia. Si trova nel territorio del comune di Fara in Sabina, nel reatino.

L’abbazia crebbe in importanza e considerazione e ricevette elargizioni, privilegi, esenzioni, da parte di imperatori e papi e diventò così una vera potenza interposta fra il patrimonio di Pietro ed il Ducato di Spoleto. Farfa era un’abbazia imperiale, svincolata dal controllo pontificio, ma vicinissima alla Santa Sede, tant’è vero che il suo abate era a capo di una diocesi suburbicaria (quella attualmente confluita nella sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto ne è solo una parte, visto che in origine essa seguiva l’orografia appenninica fino a lambire i territori del primo nucleo territoriale pontificio, quello che Liutprando ricavò dal “corridoio bizantino” con la donazione di Sutri).

L’abbazia conserva tuttora alcune testimonianze di architettura carolingia uniche in Italia che si possono distinguere nella base dell’unico campanile a noi giunto e nel muro perimetrale alla base dello stesso, dove si distinguono, perfettamente conservate, le caratteristiche lesene. Il resto del campanile con le trifore è opera di un periodo successivo. Nella struttura sono state ritrovate tracce che testimoniano la presenza del westwerk.

Intorno all’abbazia, sorge il suggestivo Borgo di Farfa, abitato da poche decine di persone. Nel borgo sono presenti caratteristici negozi per lo più artigianali, e con prodotti tipici.

Fonte: Wikipedia

dove mangiare a Fara in Sabina

La top 3 di Itinerarilazio.it

Ristorante La Raja

4.5/5

+ 200 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Arci, 22 Azienda Agricola Fagiolo, 02036 Passo Corese, Fara in Sabina Italia

Tel. +39 0765 487036

Agriturismo Santo Pietro

4.5/5

+ 200 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Localita San Pietro SNC Via Benedetto Croce, 02030, Fara in Sabina Italia

Tel. +39 0765 386748

L' Antica Bottega

4.5/5

+ 300 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via del Popolo 35, 02032, Fara in Sabina Italia

Tel. +39 0765 277082

Vuoi passare una giornata come turista in uno dei più bei comuni del Lazio? Prendi spunto da Itinerarilazio.it per le tue gite fuori porta e visita i più bei comuni del Lazio scoprendo nuovi itinerari, chiese, templi, grotte e parchi. Scoprirai un mondo meraviglioso a due passi da casa tua, con attrazioni per tutta la famiglia, romantiche o avventurose. 

 
Potrai leggere la storia dei comuni, le origini di ogni paese e una breve guida dei migliori itinerari scelti da noi per te. Avrai anche una selezione dei migliori ristoranti sul posto, per una giornata perfetta anche nel gusto!
 
Scopri le bellezze del Lazio e lasciati stupire da un modo di itinerari nascosti, bellezze naturali, ritrovamenti storici ed archeologici, chiese meravigliose, grotte, isole e Laghi. Insomma, il Lazio è un vero e proprio gioiello turistico che spesso chi abita a Roma dà per scontato. 
 
Il nostro scopo è quello di spingere gli abitanti della capitale a visitare le meraviglie di questi luoghi spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati, come le città fantasma o i geyser naturali, i parchi protetti o le isole da un mare cristallino a poche ore da Roma. 
 
Sembra impossibile, ma queste meraviglie esistono, sono a due passi da noi e non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate del mondo.

Dai un’occhiata agli altri luoghi:

itinerari Lazio Capodimonte
Capodimonte
itinerari Lazio Cisterna di Latina
Cisterna di Latina
itinerari Lazio Amaseno
Amaseno