iLazio

Itinerari a Civitavecchia

Civitavecchia

itinerari Lazio Civitavecchia

Questo posto è ,

STORIA BREVE

Civitavecchia (AFI[ˌtʃivitaˈvɛkkja]) è un comune italiano di 51 894 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Affacciata sul mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto di Civitavecchia è tra i più importanti d’Italia, il secondo scalo europeo per numero di passeggeri annui in transito[4].

Il villaggio, che poi diventò Civitavecchia, si sviluppò lungo la costa tirrenica in epoca etrusca. La città è situata in un territorio compreso tra il fiume Mignone a nord e il fiume Marangone a sud. Anche se non gode di grandi rilievi, la periferia è leggermente rialzata rispetto al resto dei quartieri. Inoltre vi sono numerosi fossi e piccoli canyon che partono dai vicini monti della Tolfa e sfociano a mare. La costa presenta numerose insenature e golfetti (cellae) con fondali rocciosi, le spiagge sabbiose invece sono presenti solo verso nord.

Fonte: Wikipedia

cosa vedere a Civitavecchia

Terme Taurine

4.5/5

+ 100 recensioni su tripadvisor

Le Terme Taurine sono un sito archeologico romano localizzato in Civitavecchia, situato, isolato, su una collina a pochi chilometri dal centro abitato, dalla quale si gode della splendida vista sul Tirreno.

Le terme furono già descritte nel diario di viaggio del poeta Rutilio Claudio Namaziano nel 416 d.C., il quale narra che il nome nasce da una leggenda secondo cui un toro (probabilmente assimilato ad una divinità) avrebbe raspato la terra prima di iniziare una lotta, e così sarebbe scaturita la sorgente di acqua calda sulfurea dalle proprietà benefiche.

Il complesso è diviso in due aree: le Terme Repubblicane, risalenti al I secolo a.C e le Terme Imperiali che risultano edificate tra il 123 ed il 136 d.C..L’area delle terme di proprietà dello Stato Italiano, oltre che sito archeologico è teatro anche di eventi museali, musicali ed artistici. Nel 2016 ha fatto registrare 3 010 visitatori[1].

Fonte: Wikipedia

Porto di Civitavecchia

4/5

+ 400 recensioni su tripadvisor

Il porto di Civitavecchia (in sigla CVV) è conosciuto fin dai tempi antichi come porto di Roma[1]. Fondato dall’imperatore Traiano nel 108 d.C. come porto di Roma, ha rappresentato per molti secoli il fulcro degli scambi e dei contatti tra i popoli dell’antico “Mare Nostrum”. Con la legge 84/94 è stata istituita l’Autorità Portuale di Civitavecchia con compiti di indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali e delle altre attività commerciali ed industriali esercitate nel porto.

Il porto di Civitavecchia fu costruito per volere dell’imperatore Traiano (fondatore della città nota allora come Centumcellae), intorno al 106 d.C.. L’idea dell’imperatore era quella di facilitare con un altro approdo sicuro il piano annonario a favore di Roma e i lavori vennero progettati dall’architetto Apollodoro di Damasco[2]. L’impianto originale del porto rispecchiava i criteri architettonici del tempo con un grande bacino quasi circolare di circa 500 metri, due grandi moli e un antemurale, un’isola artificiale protesa in mare a protezione del bacino. L’intera struttura era sormontata da due torri contrapposte, in seguito dette del Bicchiere e del Lazzaretto (ancora visibile, e ricostruita da Sangallo).

Fonte: Wikipedia

dove mangiare a Civitavecchia

La top 3 di Itinerarilazio.it

L'Acqua Salata Restaurant

5/5

+ 300 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Piazza Aurelio Saffi 24 Centro Storico, 00053, Civitavecchia Italia

Tel. +39 347 602 8689

Forma

4.5/5

+ 190 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Trieste 9, 00053, Civitavecchia Italia

Tel. +39 0766 672647

Ristorante Il Delfino

4.5/5

+ 600 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

VIa Duca D’Aosta 36 Via Duca D’Aosta 36, 00053, Civitavecchia Italia

Tel. +39 0766 731672

Vuoi passare una giornata come turista in uno dei più bei comuni del Lazio? Prendi spunto da Itinerarilazio.it per le tue gite fuori porta e visita i più bei comuni del Lazio scoprendo nuovi itinerari, chiese, templi, grotte e parchi. Scoprirai un mondo meraviglioso a due passi da casa tua, con attrazioni per tutta la famiglia, romantiche o avventurose. 

 
Potrai leggere la storia dei comuni, le origini di ogni paese e una breve guida dei migliori itinerari scelti da noi per te. Avrai anche una selezione dei migliori ristoranti sul posto, per una giornata perfetta anche nel gusto!
 
Scopri le bellezze del Lazio e lasciati stupire da un modo di itinerari nascosti, bellezze naturali, ritrovamenti storici ed archeologici, chiese meravigliose, grotte, isole e Laghi. Insomma, il Lazio è un vero e proprio gioiello turistico che spesso chi abita a Roma dà per scontato. 
 
Il nostro scopo è quello di spingere gli abitanti della capitale a visitare le meraviglie di questi luoghi spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati, come le città fantasma o i geyser naturali, i parchi protetti o le isole da un mare cristallino a poche ore da Roma. 
 
Sembra impossibile, ma queste meraviglie esistono, sono a due passi da noi e non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate del mondo.

Dai un’occhiata agli altri luoghi:

itinerari Lazio Fondi
Fondi
itinerari Lazio Grottaferrata
Grottaferrata
itinerari Lazio Tarquinia
Tarquinia