Cisterna di Latina

Home » Cisterna di Latina
Questo posto è Luoghi romantici, Parchi
STORIA BREVE
Cisterna di Latina, comunemente abbreviata in Cisterna, è un comune italiano di 36 434 abitanti[1] della provincia di Latina nel Lazio.
Centro agricolo e industriale di origini antichissime, sorge ai margini settentrionali dell’Agro Pontino, al confine fra le province di Roma e Latina.
Fa parte del territorio comunale il giardino di Ninfa, monumento naturale e oasi del WWF[4][5].
Fonte: Wikipedia
Giardino di Ninfa
+ 1900 recensioni su tripadvisor
Il giardino di Ninfa è un monumento naturale della Repubblica Italiana situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta. Si tratta di un tipico giardino all’inglese, iniziato da Gelasio Caetani nel 1921, nell’area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino.
«Ecco Ninfa, ecco le favolose rovine di una città che con le sue mura, torri, chiese, conventi e abitati giace mezzo sommersa nella palude, sepolta sotto l’edera foltissima. In verità questa località è più graziosa della stessa Pompei, le cui case s’innalzano rigide come mummie tratte fuori dalle ceneri vulcaniche.» |
(Ferdinand Gregorovius, Passeggiate romane) Il paese di Ninfa, il cui nome sembra derivare da un tempio di età classica dedicato alle ninfe[1], presente su un isolotto del piccolo lago, doveva esistere già durante l’epoca romana, ma si trattava di un piccolo centro agricolo. Durante la metà dell’VIII secolo papa Zaccaria ebbe in dono da Costantino V Copronimo, in segno di riconoscenza per aver contrastato l’avanzata dei Longobardi intercedendo presso il re Liutprando, vaste zone agricole nei pressi di Norma, dove era presente una tenuta di campagna[2]. In questo periodo la via Appia e la via Severiana divennero impraticabili per via dell’avanzamento della palude e ciò comportò lo spostamento dei traffici commerciali sulla via pedemontana che transitava nei pressi di Ninfa: l’imposizione di un pedaggio a chiunque volesse utilizzare la strada si rivelò essere una fonte di ricchezza e ben presto Ninfa divenne un piccolo centro urbano, con numerose case e chiese[1]. |
Fonte: Wikipedia
La top 3 di Itinerarilazio.it
IL PICCOLO DUCATO
+ 100 recensioni su tripadvisor
Via Tivera Angolo Via Ninfina, 04012 Cisterna di Latina Italia
Tel. +39 06 960 1284