Ceccano

Home » Ceccano
Questo posto è Castelli
STORIA BREVE
Ceccano è un comune italiano di 22 329 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Ceccano è considerata l’antica Fabrateria Vetus, città volsca, già esistente nel 330 a.C., situata lungo le rive del fiume Sacco denominato dai Romani Trerus o Tolerus. Il collegamento tra Ceccano e l’antica Fabrateria si fonda su antiche iscrizioni rinvenute tra il Settecento e il’Ottocento nel territorio comunale. Il mutamento del nome, secondo lo storico locale Michelangelo Sindici[4] avvenne nel VII secolo in onore di Petronio Ceccano Console di Campagna, discendente di Tito imperatore e padre di papa Onorio I.
Fonte: Wikipedia
Castello dei Conti
+ 100 recensioni su tripadvisor
Domina la Valle del Sacco, Nel Medioevo il castello acquisì grande importanza diventando il centro della contea dei Conti de Ceccano, un potente stato autonomo, che dominarono alcune terre poste nelle attuali provincie di Roma, Frosinone e Latina dall’Xl al XV secolo.Tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500 con l’estinzione della famiglia, il castello e i loro beni passarono ai Caetani ed infine ai Colonna. Nei secoli dopo diventò un carcere. Un luogo ricco di storia, testimonianze medioevali,e, di numerose tracce dei detenuti. Alla fine degli anni ’90 il castello e stato acquistato dal Comune[7] diventando sua proprietà, e nel 2012, ha affidato la gestione per le aperture al pubblico l’associazione culturale Cultores Artium[8] di Ceccano.
Fonte: Wikipedia