Caprarola

Home » Caprarola
Questo posto è Ville
STORIA BREVE
Caprarola (Craparòla nel dialetto locale[4]) è un comune italiano di 5 193 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vanta il marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.
Fonte: Wikipedia
Palazzo Farnese
+ 1600 recensioni su tripadvisor
Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nel Lazio. Fu costruito per la famiglia Farnese e costituisce uno dei migliori esempi di dimora di epoca manierista.
Dal dicembre 2014 il Ministero della Cultura lo gestisce tramite il Polo museale del Lazio, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
All’interno della sontuosa dimora lavorarono i migliori pittori e architetti dell’epoca. I temi degli affreschi furono ispirati dal letterato Annibal Caro e realizzati da Taddeo Zuccari, poi sostituito, alla sua morte (1566), dal fratello Federico Zuccari, da Onofrio Panvinio e da Fulvio Orsini.
Alla villa sono annessi gli “Orti farnesiani” (con lo stesso nome dei giardini della famiglia sul colle Palatino a Roma), uno splendido esempio di giardino tardo-rinascimentale, realizzato attraverso un sistema di terrazzamenti alle spalle della dimora, arroccati sul colle dal quale s’erge la costruzione e collegati dal Vignola con la residenza attraverso dei ponti. I lavori per il giardino furono iniziati nel 1565 da Giacomo Del Duca, utilizzando per i terrazzamenti la terra di scarico delle fondazioni della chiesa del Gesù a Roma, e si conclusero solo nel 1630, sotto la direzione di Girolamo Rainaldi. La piccola costruzione che si trova all’interno dei giardini è stata scelta da Luigi Einaudi come residenza estiva nel settennio della sua presidenza della Repubblica (1948-1955)[2].
Fonte: Wikipedia
La top 3 di Itinerarilazio.it
Azienda Agricola Vazianello
+ 900 recensioni su tripadvisor
Strada di Vasiano km.2,500 Loc. Vazianello, 01032 Caprarola Italia
Tel. +39 0761 645145