Capranica Prenestina

Home » Capranica Prenestina
Questo posto è Luoghi religiosi
STORIA BREVE
Capranica Prenestina è un comune italiano di 309 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Nel territorio comunale si trova anche il monte Cerella che, con i suoi 1 203 m, è la seconda vetta dei monti Prenestini.
Il territorio è in gran parte montano e ricoperto di boschi e vi scorre il fiume Sacco.
Fonte: Wikipedia
Santuario della Mentorella
+ 250 recensioni su tripadvisor
Il Santuario Madre delle Grazie della Mentorella è uno dei più antichi santuari mariani d’Italia e d’Europa.
Sorge ad un’altitudine di 1018 metri s.l.m., su una rupe sporgente del versante orientale del Monte Guadagnolo (Monti Prenestini) che scende quasi a picco sulla sottostante Valle del Giovenzano, tra Tivoli e Palestrina, a sud-est di Roma. Appartiene alla Chiesa cattolica apostolica romana (Diocesi di Tivoli), ed è custodito dalla Congregazione della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.
Secondo la leggenda, il santuario è sorto per volontà di Costantino nel IV secolo, nel luogo dove si convertì il già tribuno romano Sant’Eustachio, vissuto tra il I e il II secolo. Nel VI secolo venne donata ai Benedettini e divenne, fino al XV secolo, proprietà dell’Abbazia di Subiaco; abbandonata dai monaci benedettini, si depauperò fino a quando nel XVII secolo venne riscoperta dal gesuita Athanasius Kircher che ne diresse il restauro.
Fonte: Wikipedia