Capena

Home » Capena
Questo posto è Luoghi storici
STORIA BREVE
Capena è un comune italiano di 11 009 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
I Capenati furono una fiorente popolazione che prosperava nella Valle del Tevere prima dell’avvento di Roma. La loro cultura ebbe degli aspetti propri, ebbe varie influenze esterne, come quella etrusca, latina e sabina. Parlavano una lingua, affine al falisco, simile al latino e con influenze di cultura appenninica Sabbelliche. Secondo la tradizione letteraria antico romana invece la fondazione della città si deve agli Etruschi[4] veienti o connesse al re (storicamente ignoto) etrusco Propertius.[5]
Fonte: Wikipedia
Lucus Feroniae
+ 60 recensioni su tripadvisor
Lucus Feroniae è un sito archeologico situato nel comune di Capena, sull’antica via Tiberina. È localizzato nei pressi del casello autostradale della A1 Roma-Milano. Secondo la tradizione era una colonia Falisca.[1]
Lucus Feroniae era un antico lucus dedicato alla dea sabina Feronia, protettrice delle liberte, le ex-schiave delle matrone romane.
La città, sita nella pianura lungo il fiume Tevere, era già abitata nella seconda metà del III secolo a.C.[2]
Il santuario era frequentato sia dai Latini sia dai Sabini anche al tempo di Tullo Ostilio, per alcuni anche dagli Etruschi[3], sia per motivi religiosi, sia per i commerci che vi si facevano, durante le festività, che facevano di Lucus un importante centro commerciale.[4][5]
Fonte: Wikipedia