Bracciano

Home » Bracciano
STORIA BREVE
Bracciano è un comune italiano di 18 497 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, in posizione dominante sull’omonimo lago detto anche lago Sabatino.
Fonte: Wikipedia
Lago di Bracciano
+ 500 recensioni su tripadvisor
Il lago di Bracciano, originariamente chiamato anche lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago che riempie una depressione di origine vulcanica e tettonica, situato nel nord della città metropolitana di Roma, nella Tuscia Romana, e circondato dai Monti Sabatini.
Dal 1999 il lago di Bracciano – assieme a vari territori circostanti e al più piccolo lago di Martignano, sito circa 2 Km ad est – è parte di un’area naturale protetta che porta il nome di Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano.
Fonte: Wikipedia
Castello Odescalchi di Bracciano
+ 1400 recensioni su tripadvisor
Il castello Orsini-Odescalchi, noto anche come castello di Bracciano, è un castello nel comune italiano di Bracciano risalente al XV secolo.
Costituito da tre cinta di mura esterne, presenta cinque torri, una per ogni vertice della fortificazione esterna. Fu costruito dopo il 1470 da Napoleone Orsini probabilmente con la collaborazione di maestranze Sistine. Il castello apparteneva a Braccio da Montone (Casata Bracci) dietro richiesta del papa (per motivi politici) fu donato al suo sottoposto capitano Orsini. Ne è prova lo stemma del comune un braccio che tiene una rosa (uno dei simboli degli Orsini). Il fratello di Napoleone (il Cardinale Latino Orsini) era il camerlengo di papa Sisto IV proprio negli anni in cui venivano costruiti quasi simultaneamente la Cappella Sistina e il Castello di Bracciano. Oggi è di proprietà degli Odescalchi, famiglia che proprio dagli Orsini rilevò il Ducato di Bracciano alla fine del XVII secolo. Il castello, aperto al pubblico nel 1952 da Livio IV Odescalchi, è visitabile e viene spesso usato per ricevimenti, celebrare matrimoni e per altri eventi privati e culturali.
Fonte: Wikipedia
Riserva naturale regionale Monterano
+ 160 recensioni su tripadvisor
La riserva naturale regionale Monterano è un’area naturale protetta situata nel comune di Canale Monterano, in provincia di Roma. La gestione dell’area protetta è affidata al Comune di Canale Monterano, in qualità di ente gestore. L’area protetta conserva un variegato patrimonio archeologico, naturale, etnografico e cinematografico.
La riserva costituisce un particolare connubio tra aspetti geologici, floristici, faunistici e presenze storiche. I resti sepolcrali etruschi, le rovine dell’antico abitato Monterano, il convento e chiesa di San Bonaventura sono immersi in un paesaggio di grande suggestione, le zone collinari sono intervallate da aspri valloni tufacei, modellati nella storia geologica dall’azione erosiva del fiume Mignone (medio corso) e dai suoi affluenti.
Fonte: Wikipedia
La top 3 di Itinerarilazio.it
Ristorante Percorsi Al Vecchio Ponte
+ 120 recensioni su tripadvisor
Via Del Ponte Medioevale 1 angolo Piazza I Maggio, 00062, Bracciano Italia
Tel. +39 351 992 8728
Cucina ai Monti
+ 100 recensioni su tripadvisor
Via della Collegiata, 4 Via della Collegiata, 4, 00062, Bracciano Italia
Tel. +39 334 211 3113
Ristorantino del Castello
+ 1200 recensioni su tripadvisor
Piazza Mazzini Giuseppe, 15 Piazza del Castello, 00062, Bracciano Italia
Tel. +39 06 9980 5730