iLazio

Itinerari a Bomarzo

Bomarzo

itinerari Lazio Bomarzo

Questo posto è

STORIA BREVE

Bomarzo è un comune italiano di 1 663 abitanti della provincia di Viterbo, nel Lazio nord-occidentale.

Nonostante i molti ritrovamenti archeologici susseguitisi sul territorio bomarzese dagli inizi dell’Ottocento ad oggi, le origini dei suoi primi abitanti rimangono avvolte nel mistero. Alcuni indicano il popolo asiatico dei Meoni[4], altri i misteriosi Rinaldoniani[5]

Fonte: Wikipedia

cosa vedere a Bomarzo

Parco dei Mostri

4/5

+ 3800 recensioni su tripadvisor

Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo, in provincia di Viterbo, è un complesso monumentale italiano. Si tratta di un parco naturale ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri.

L’architetto e antiquario Pirro Ligorio su commissione del principe Pier Francesco Orsini (detto Vicino Orsini) progettò e sovrintese alla realizzazione, nel 1547, del parco, elevando a sistema, nelle figure mitologiche ivi rappresentate, il genere del grotesque. Alcuni studiosi, erroneamente, facevano risalire la “regia” a Michelangelo Buonarroti (E. Guidoni), mentre altri, in particolare per il Tempio citavano il nome di Jacopo Barozzi da Vignola. La realizzazione delle opere scultoree fu probabilmente affidata a Simone Moschino.[1] L’Orsini chiamò il parco semplicemente “boschetto” e lo dedicò a sua moglie, Giulia Farnese (da non confondere con l’omonima concubina del papa Alessandro VI).

Fonte: Wikipedia

Piramide Etrusca Bomarzo o Sasso del Predicatore

4.5/5

+ 160 recensioni su tripadvisor

Bomarzo è celebre per il famoso Parco dei Mostri, che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.

Nascosto nei boschi circostanti, un altro mistero attende di essere esplorato e conosciuto, avvolto dalla fitta vegetazione della Tuscia, ricca di rovine rupestri e gioielli archeologici.

Stiamo parlando della “Piramide di Bomarzo“, chiamata anche “Piramide Etrusca“.

Sebbene la sua forma ricordi più il tronco di piramide tipico degli altari religiosi, la Piramide è diventata famosa per i tanti misteri che l’avvolgono, che rendono la sua datazione incerta. Altri, più giustamente, la chiamano “Sasso del predicatore” o “Altare piramidale” per sottolineare la probabile funzione di sito per riti religiosi.

La zona in cui si trova la piramide etrusca è chiamata “Tacchiolo” e, come quella poco distante di “Santa Cecilia“, è ricca di reperti ed insediamenti appartenenti al periodo etrusco ma anche protostorico. Percorrendo i sentieri che si snodano nei boschi circostanti ci si imbatte quindi anche in abitazioni rupestri scavate dentro enormi rocce megalitiche, altari e luoghi di culto, tagliate etrusche ed un cimitero paleocristiano.

Fonte: Wikipedia

dove mangiare a Bomarzo

La top 3 di Itinerarilazio.it

Tutto 'nartro magnà

4.5/5

+ 300 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Cavour, 01020, Bomarzo Italia

Tel. +39 0761 924279

L'etrusca Bistrot Bomarzo

5/5

+ 60 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Teverina 36 Visibili Dal Parcheggio Del Centro Storico, 01020, Bomarzo Italia

Tel. +39 393 075 0880

La Fraschetta degli Antichi Sapori

4.5/5

+ 140 recensioni su tripadvisor

visita il sito web

Via Mentana 2 Piazza Bruno Buozzi, 01020, Bomarzo Italia

Tel. +39 0761 924322

Vuoi passare una giornata come turista in uno dei più bei comuni del Lazio? Prendi spunto da Itinerarilazio.it per le tue gite fuori porta e visita i più bei comuni del Lazio scoprendo nuovi itinerari, chiese, templi, grotte e parchi. Scoprirai un mondo meraviglioso a due passi da casa tua, con attrazioni per tutta la famiglia, romantiche o avventurose. 

 
Potrai leggere la storia dei comuni, le origini di ogni paese e una breve guida dei migliori itinerari scelti da noi per te. Avrai anche una selezione dei migliori ristoranti sul posto, per una giornata perfetta anche nel gusto!
 
Scopri le bellezze del Lazio e lasciati stupire da un modo di itinerari nascosti, bellezze naturali, ritrovamenti storici ed archeologici, chiese meravigliose, grotte, isole e Laghi. Insomma, il Lazio è un vero e proprio gioiello turistico che spesso chi abita a Roma dà per scontato. 
 
Il nostro scopo è quello di spingere gli abitanti della capitale a visitare le meraviglie di questi luoghi spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati, come le città fantasma o i geyser naturali, i parchi protetti o le isole da un mare cristallino a poche ore da Roma. 
 
Sembra impossibile, ma queste meraviglie esistono, sono a due passi da noi e non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche più gettonate del mondo.

Dai un’occhiata agli altri luoghi:

itinerari Lazio Ceccano
Ceccano
itinerari Lazio Santa Marinella
Santa Marinella
itinerari Lazio Bracciano
Bracciano