Ariccia

Home » Ariccia
Questo posto è Luoghi religiosi, Luoghi romantici
STORIA BREVE
Ariccia (AFI: /aˈriʧʧa/[4]) è un comune italiano di 18 026 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente ‘A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani)[5] Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l’importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l’importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro.
Fonte: Wikipedia
Ponte di Ariccia
+ 200 recensioni su tripadvisor
Il ponte di Ariccia è un monumentale viadotto stradale costruito verso la metà del XIX secolo fra i chilometri 23 e 24 della strada statale 7 Via Appia, con lo scopo di rettificare una volta per tutte il tracciato della via Appia tra Albano Laziale ed Ariccia.
La via Appia Antica, costruita nel 312 a.C., usciva da Roma e arrivava in corrispondenza dell’attuale Albano, seguita quasi fedelmente dal tracciato settecentesco attualmente utilizzato dalla strada statale omonima. Tuttavia la strada, per giungere alla sua prima statio, Aricia, scendeva alla fine dell’attuale abitato di Albano verso Vallericcia, risalendo poi in direzione dell’attuale abitato di Genzano di Roma attraverso un monumentale viadotto in peperino di cui oggi rimangono pochi resti. Con la caduta dell’Impero romano d’Occidente e l’inizio del Medioevo, la via Appia dopo gli ultimi interventi attuati dal re ostrogoto Teodorico, iniziò a decadere a causa dell’impantanare del tratto che attraversava le Paludi Pontine.
Fonte: Wikipedia
Collegiata di Santa Maria Assunta
+ 70 recensioni su tripadvisor
La collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo (in latino: Ecclesia collegiata Beatae Mariae Virginis Dei Matris in Coelum Assumptae[1]) è il principale luogo di culto cattolico del comune di Ariccia, nell’area dei Castelli Romani, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
L’antica chiesa collegiata di Ariccia venne fondata in età molto antica nel sito dell’attuale chiesa sconsacrata di San Nicola di Bari, che occupa una parte della navata principale dell’antica collegiata stessa.
La collegiata in questione, dedicata anch’essa alla Madonna, venne forse fondata addirittura nel VI secolo, durante la breve parentesi del regno ostrogoto d’Italia di Atalarico (526 – 534), come riportavano alcune medaglie celebrative rinvenute nel Seicento nel luogo dell’antica chiesa.[2]
Fonte: Wikipedia