Anagni

Home » Anagni
Questo posto è Luoghi religiosi, Luoghi storici
STORIA BREVE
Anagni è un comune italiano di 20 691 abitanti[3] della provincia di Frosinone nel Lazio.
È nota come la città dei papi, per aver dato i natali a diversi pontefici (Gregorio IX, Alessandro IV, Bonifacio VIII[6]) e per essere stata a lungo residenza e sede papale. In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di papa Bonifacio VIII e all’episodio noto come lo “schiaffo di Anagni“.
Fonte: Wikipedia
Cattedrale di Santa Maria
+ 600 recensioni su tripadvisor
Il duomo di Anagni sorge sulla sommità dell’acropoli ed è il risultato di differenti fasi di costruzione. Allo stile romanico (1072 – 1104) si è aggiunto, intorno alla metà del XIII secolo, lo stile gotico. Su una delle pareti esterne è situata una statua di papa Bonifacio VIII. Nel 1160, Alessandro III vi pronunciò la scomunica inferta al Barbarossa e vi fu eletto papa Innocenzo IV. L’interno è prevalentemente gotico, e conserva un pavimento in stile cosmatesco, la Cappella Caetani con un grande sepolcro. La cripta conserva un ciclo di affreschi (1104 – 1255), che raffigurano scene dell’Antico e Nuovo Testamento. La cattedrale ospita inoltre il reliquiario di san Tommaso Becket.
Fonte: Wikipedia
Palazzo di Bonifacio VIII
+ 200 recensioni su tripadvisor
Il Palazzo Bonifacio VIII è un edificio di Anagni legato alla figura di papa Bonifacio VIII, poiché acquistato da suo nipote Pietro II Caetani, ospitante l’omonimo museo; è compreso nella Casa Madre delle Suore Cistercensi della Carità.
Sebbene rechi nella denominazione l’attribuzione di proprietà a papa Bonifacio VIII, il Palazzo divenne dei Caetani, la famiglia del pontefice, solo nel 1297, quando Bonifacio era ormai stato elevato al soglio pontificio da tre anni. L’edificio fu acquistato da Pietro Caetani – nipote del papa, figlio del fratello Roffredo, conte di Caserta – nell’ambito di una serie di acquisizioni di case e terreni intorno alla Cattedrale di Anagni da parte della potente casata.
Fonte: Wikipedia