Albano Laziale

Home » Albano Laziale
Questo posto è Laghi, Luoghi storici
STORIA BREVE
Albano Laziale (IPA: /alˈbano latˈtsjale/[5][6], Arbano in dialetto albanense) è un comune italiano di 39 482 abitanti[2] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
È uno dei comuni più importanti dei Castelli Romani, e il centro più animato commercialmente.[7] Sede vescovile suburbicaria fin dal V secolo, storico principato della famiglia Savelli e dal 1699 al 1798 possesso inalienabile della Santa Sede, ospita anche la sezione distaccata del tribunale circondariale di Velletri.
Fonte: Wikipedia
Cisternone di Albano
+ 100 recensioni su tripadvisor
La cisterna fu fatta erigere da parte degli architetti della II Legione Partica per garantire il rifornimento idrico necessario all’accampamento e a tutte le abitazioni circostanti
Fonte: Wikipedia
Lago Albano
+ 80 recensioni su tripadvisor
Il lago Albano (in Latino: Lacus Albanus), anche detto lago di Albano o lago di Castel Gandolfo, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei Castelli Romani, sui Colli Albani.
Di forma quasi circolare, sulle sue coste si trovano importanti resti archeologici preistorici e romani, come il Villaggio delle Macine, l’emissario artificiale ed i ninfei dorico e del Bergantino, quest’ultimo parte integrante del complesso della villa albana di Domiziano.
Fonte: Wikipedia