Alatri

Home » Alatri
Questo posto è Luoghi religiosi, Luoghi storici
STORIA BREVE
Alatri (AFI: /aˈlatri/[4]) è un comune italiano di 27 612 abitanti[1] della provincia di Frosinone nel Lazio, terzo per popolazione dopo Frosinone e Cassino[5].
Fonte: Wikipedia
Acropoli di Alatri
+ 100 recensioni su tripadvisor
L’Acropoli di Alatri, nota localmente come Civita, è posta nel cuore del centro storico di Alatri, sulla cima del colle su cui sorge la città, a circa 500 m s.l.m. La rocca è cinta da mura in opera poligonale, dette mura ciclopiche; vi si accede da due porte (Porta Maggiore e Porta Minore) e da una rampa alla base della quale si ergeva in antichità un portico di cui rimangono alcune rovine. Su di essa sorgono la concattedrale di San Paolo e il vescovado.
Fonte: Wikipedia
Chiesa di Santa Maria Maggiore
+ 60 recensioni su tripadvisor
La collegiata di Santa Maria Maggiore si trova ad Alatri (FR) nella piazza omonima del centro cittadino.
Fu costruita nel V secolo, sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Venere, ed era originariamente dedicata alla Vergine e al Salvatore. È citata per la prima volta nel 1137. In epoca romanica venne ampliata più volte, ma nel XIII secolo fu sottoposta, per opera di maestranze borgognone, ad una radicale trasformazione che le ha conferito le linee romanico–gotiche oggi visibili.
Fonte: Wikipedia